- neoformazione
- ne·o·for·ma·zió·nes.f.1. CO spec. nel linguaggio giornalistico, costituzione di un nuovo gruppo sociale, movimento o partito politico, associazione e sim. | organismo, gruppo organizzato di recente costituzione: le neoformazioni partitiche della seconda Repubblica2. TS med. sviluppo di nuovi tessuti o strutture, benigni o maligni come nel caso dell'insorgenza di tumori3. TS bot. formazione di un organo morfologicamente diverso da quello sul quale si origina | in fitopatologia, tessuto iperplastico dovuto a proliferazione eccessiva o gigantismo delle cellule4. TS petr. genesi di un minerale che si origina per diagenesi in un sedimento o per ricristallizzazione in una roccia metamorfica5. TS ling. parola composta o derivata, introdotta in una lingua in una fase recente della sua storiaSinonimi: neoconiazione.\DATA: 1884 nell'accez. 2.ETIMO: comp. di neo- e formazione, cfr. fr. néoformation.
Dizionario Italiano.